Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

L’ESTATE IN VACANZA

La goccia fredda penetrata nel weekend nel cuore dell’anticiclone sull’Europa Meridionale continua a portare instabilità diffusa sull’Italia, in particolare sulla parte Centro-Settentrionale (ma, fortunatamente, è interessata anche la parte Meridionale della Penisola, attanagliata negli ultimi mesi da intense condizioni di siccità).

Altra giornata all’insegna del maltempo e dell’instabilità su gran parte del Centro-Nord Italia, in particolare tra Appennino Tosco-Emiliano e Liguria, dove si stanno registrando cumulate di tutto rispetto per il mese di giugno.

Arriverà una netta svolta verso l’estate che quest’anno, almeno in ambito ligure, non si è ancora mostrata (più per quanto riguarda il mancato irraggiamento solare diretto che non per le temperature, che rimangono comunque intorno alla media del periodo)? Difficile dire se e quando questo avverrà: di sicuro, con le mappe odierne, si avrà una (breve?) rimonta dell’anticiclone negli ultimi giorni del mese di giugno, accompagnata ahimè nuovamente da sabbia in sospensione alle alte quote. Certi amori non finiscono…

🌒 La notte trascorsa e il giorno che verrà ⛅

Intanto, nella notte nuove precipitazioni hanno portato cumulate degne di nota sul settore centro-orientale, in particolare sul versante padano, presumibilmente per un effetto orografico più che convettivo, con le fulminazioni che si sono mantenute aldilà dell’Appennino, sulla Pianura Padana. Ecco le maggiori cumulate alle ore 07.30:

  • Rocca d’Aveto (GE, 1255m slm): 30.0mm
  • Lago delle Lame (GE, 1060m slm): 24.8mm
  • Rezzoaglio Cerisola (GE, 840m slm): 24.2mm
  • Pian del Poggio (PV, 1334m slm): 24.1mm
  • Stazzano (AL, 270m slm): 23.6mm

Dal lato termico, situazione come dicevamo attorno alla media del periodo, con temperature minime sulla regione che si sono mantenute tra +6.4°C e +21.3°C.
Nel dettaglio vediamo le località più fresche:

  • Rifugio La Terza (IM, 2065m slm): +6.4°C
  • Monte Bue (GE, 1785m slm): +7.0°C
  • Rifugio Parco Antola (GE, 1468m slm): +9.4°C

…e quelle più calde della nostra rete:

  • Laigueglia (SV): +20.1°C
  • Marina di Loano (SV): +20.4°C
  • Marina di Alassio (GE): +21.3°C

I capoluoghi di provincia hanno registrato valori tra +16/+18°C ad Imperia, +17/20°C a Savona, +16/19°C a Genova ed infine +18°C a La Spezia.

Nel corso della giornata nuove precipitazioni a carattere di rovescio anche temporalesco si formeranno sulla Liguria, meno marcatamente su estremo Ponente ed estremo Levante. Nei prossimi giorni graduale miglioramento delle condizioni, con instabilità residua nella giornata di domani prima di una tregua fino al weekend, quando un disturbo in quota potrebbe portare nuove precipitazioni (in una dinamica comunque rapida): data però la grande incertezza della situazione sinottica attuale, vi invitiamo a rimanere aggiornati passo per passo attraverso il nostro BOLLETTINO METEO.

Buongiorno, Liguria!